Se avete tempo: lo zafferano dei Colli della Brianza Milani, a differenza degli altri prodotti apparentemente similari o proposti in polvere, non va assolutamente inserito durante la rosolatura. Per ottenere i migliori risultati in termini di sapore e colore, è caldamente suggerito di far ammollare completamente gli stimmi in poca acqua tiepida o brodo (una mezza tazzina da caffè) per almeno due/tre ore prima dell’suo. Meglio addirittura il giorno prima dell’utilizzo. Questo perché più gli stimmi rimangono a macerare e più intenso è il colore e l’aroma che se ne sprigiona. Una volta che gli stimmi si sono completamente ammorbiditi, si utilizza la soluzione, nel frattempo diventata giallo intenso e profumatissima, a fine cottura nella pietanza, mescolando accuratamente il tutto.
Se siete di corsa: mettere gli stimmi su una superficie preriscaldata (una padella antiaderente su un fuoco) e tostate leggermente sino a far diventare i fili friabili (tempo necessario circa 1 minuto). Mettete lo zafferano così trattato tra due fogli di carta forno o simile e sminuzzatelo battendo con un cucchiaio. Lo zafferano dei Colli della Brianza Milani è così pronto all’uso, sia mettendolo in infusione (per circa 10/15 minuti), sia aggiungendolo direttamente al condimento.
Dosi per 4 porzioni: 0,10 g (corrispondono a circa 20 stimmi)