Tisana allo zafferano dei Colli della Brianza Milani (foto)
Tisana allo zafferano dei Colli della Brianza Milani (foto) Portare a bollore l’acqua e versatela in una tazza. Mettere lo zafferano dei Colli della Brianza, Milani (2/3 stimmi), in infusione per 10 minuti circa. Al termine dell’infusione, filtrare con un colino a maglie strette. Aggiustare il sapore con
Maialino con crema allo zafferano dei Colli della Brianza Milani (foto)
Maialino con crema allo zafferano dei Colli della Brianza Milani (foto) Ingredienti per 4 persone 8 fettine di lombo – 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva – 0,10 g di purissimo zafferano dei Colli della Brianza Milani – farina, sale e pepe q.b.
Risotto alla milanese dei Colli della Brianza Milani (foto)
Risotto alla milanese Storia Il risotto alla milanese - il riso giallo allo zafferano - è uno di questi piatti simbolo a livello internazionale. Il riso, importato in Europa dai Saraceni, compare in Italia nel XIII secolo e viene coltivato inizialmente al Sud. Con
Vellutata cavolfiori, porri e zafferano (foto)
Vellutata cavolfiori, porri e zafferano (foto) Ingredienti per 4 persone 750 g di cavolfiore – 300 g di porri – 400 g di patate – 2 spicchi d’aglio – erba cipollina – 50 g di burro – 3 cucchiai di olio extra vergine
Tagliolini di purissimo zafferano dei Colli della Brianza Milani (foto)
Tagliolini di purissimo zafferano dei Colli della Brianza Milani (foto) Ingredienti per 4 persone 500 gr di tagliolini freschi – guanciale – 120 gr di funghi (porcini o finferli) – 1 spicchio d’aglio – 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva – 0,10 g